Il tempo passa in fretta e anche giugno volge al termine con i suoi curriculum del lettore. Oggi, oltre a fare un bilancio degli spunti di lettura e riflessione offerti dalle mie ospiti del mese ho pensato di concedere un periodo di semi ferie del blog, fino a settembre.
Come mai così tanto?
E di cosa scriverò nel frattempo?
Scoprilo, continuando la lettura. 🙂
Punta e isola: i Curriculum Del Lettore di Maria Rita e Marialuisa
A cavallo tra primavera e estate si è presentata, attraverso libri e letture, la Social Media Strategist Maria Rita (Mary) Sciarrone. Con lei ho abbandonato e fatto ritorno alla sua terra natia, la Calabria. Il suo curriculum del lettore è un continuo sfogliare pagine fatte di sogni, disincanto e desiderio a non arrendersi mai, continuando a leggere e a cercare di comprendere il senso dei percorsi e delle scelte che determinano la cultura di ogni singolo individuo.
La scoperta di letture comuni ha ancora una volta confermato l’idea condivisa (non solo da me) che i libri hanno il potere di avvicinare le persone. Gettano ponti ideali, e neanche tanto astratti, che conducono alla comprensione di ciò che si legge e delle esperienze che si vivono al di fuori e tra le righe riempite di storie, immagini e caratteri (non solo tipografici).
Al di là del ponte gettato da Mary Sciarrone c’era Marialuisa Sanfilippo, Digital Content Strategist e siciliana. Non sono mancati i riferimenti a Pirandello e a Verga, autori del passato che hanno scomposto e ricomposto la realtà in cui vivevano offrendo ai lettori una visione che si mantiene attuale del presente. Letture classiche, solide e concrete che Marialuisa alterna a libri moderni e testi universitari o di aggiornamento professionale e spirituale. Pagine assorbite nel corso di un’esistenza orientata al cambiamento ma determinata a scegliere di rimanere, invece di andare. Il tutto raccolto in un Curriculum Del Lettore che si legge nel tempo di un sorriso.
Estate 2017: le semi ferie di un blog di libri
Hai letto i Curriculum Del Lettore di Maria Rita e Marialuisa? Belli, vero? E ricchi di letture interessanti! Se sei tornato su questo post probabilmente sarai curioso di sapere che cosa intendo per semi ferie di un blog e in questa breve (miracolo) seconda parte te lo spiego.
Come da prassi, l’estate porta a un rallentamento di tutte le facoltà intellettive e neuronali che si concentrano in tre parole, sole, mare, montagna, ferie. Ok, facciamo quattro. Non è la prima volta che avviso di un rallentamento o dell’ennesima modifica al calendario editoriale ma ci sono delle cose e dei progetti che per quest’anno vorrei portare a termine. Costi quel che costi.
Domani, 29 giugno, la rubrica del Curriculum Del Lettore compirà due anni esatti e finalmente ho messo mano all’idea, che accarezzavo da tempo, di raccogliere i guest post in un ebook. Un progetto che me ne ha suggeriti di altri collaterali e che vorrei approfondire, con calma. Se vuoi avere qualche indizio supplementare, potresti trovarli sul post dedicato alla notte dei lettori e a quanto detto durante la riunione degli stati generali della lettura. Ho intenzione di fare le cose per benino, riprendendo fili lasciati scoperti e disponendoli secondo una trama ben precisa.
Con questo non voglio dire che per tutta l’estate non aggiornerò il blog ma, con circa 400 articoli più o meno lunghi e dettagliati, meglio alleggerire condividendo con te le letture che affronterò settimana dopo settimana. C’è un libro che dovrei assolutamente leggere sotto l’ombrellone? Indicamelo nei commenti.
Nota personale: Mi sento un po’ come quando mago Merlino prepara le valigie, per trasferirsi nella torre sbilenca da dove inizierà a istruire il giovane Re Artù. Prima i libri e poi la zuccheriera e le cucchiaiate di post che arriveranno, a partire da settembre. Mi sa che ho visto troppi cartoni Disney, da piccola. 😛
Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay
1 Comment