#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum Del Lettore: chi si è raccontato a maggio?

31 Maggio 2017
curriculum-del-lettore-chi-si-è-raccontato-a-maggio-2017

Un altro mese di Curriculum Del Lettore giunge al termine e come al solito, faccio una piccola carrellata degli ospiti che si sono avvicendati nei mercoledì di maggio.

Vieni a scoprire le persone che si sono narrate attraverso i loro libri?

Curriculum Del Lettore di giugno: chissà perché, ma ho immaginato un albero

Ogni mese cerco di tirare le fila e presentare i miei ospiti attraverso un elemento comune. Questa volta l’immagine che mi è apparsa, prima di mettermi a scrivere questo post riassuntivo, è stata quella di un albero.

Così, partendo dal basso, il Curriculum Del Lettore di Sergio Albertini è andato a comporre e a intrecciare le radici che fanno e devono fare da base a ogni percorso che si decide di intraprendere. Le radici non obbligano all’immobilità, esse stesse sono mobili perché crescono e fanno da sostegno al resto di questo strano albero digitale. Così mi immagino un Digital Tutor e le letture di Sergio sono belle proprio perché vanno a fondo, in quello che non si vede e non a caso il mio ospite ha parlato di scavo archeologico fin dalle prime battute del suo percorso di lettore.

Senza volere, Sergio mi ha ricordato i Curriculum Del Lettore passati e le trame che si sono radicate nelle stanze di questo blog. Per questo, il mercoledì successivo ho chiesto a Valentina Baldon di aggiornare il suo Curriculum Del Lettore. Non perché non andasse bene, ma perché mi piace l’idea che ogni ospite abbia la possibilità di ritornare sui suoi passi e di aggiungere, se serve e lo ritiene necessario, un altro anello al tronco che compone l’albero di vita del lettore.

curriculum-del-lettore-maggio-2017

Il Curriculum Del Lettore di Susanna Moglia sale alto e si dipana nei tanti rami che vanno a comporre la chioma di un albero. Chissà, potrebbe essere la chioma di una quercia, o di un salice piangente o, ancora e forse pensando ai capelli ramati di Susanna, a un acero rosso giapponese. Le sfumature, i disegni delineati dalla mia ospite, con le letture e le storie che l’hanno resa la persona e la professionista che è oggi, oscillano bene al vento filtrando raggi di sole e zone d’ombra. Concreta e fantasiosa, Susanna è forse tra le persone che più mi è piaciuto ospitare.

Infine, per vedere il quadro completo con radici, tronco e chioma, è arrivato il Curriculum Del Lettore di Riccardo Esposito. In pratica, le letture dell’ultimo ospite del mese di maggio delineano la conformazione e il percorso di un antropologo ma, tutto sommato, che cos’è l’antropologia? Il vocabolario dice che è:

“il ramo delle scienze naturali che studia l’origine dell’uomo e la sua posizione nello schema di classificazione degli animali”.

Non riesco a continuare, al momento sono ferma a contemplare le parole ramo e scienze naturali, che ci sia una connessione tra di esse, il percorso da seguire per identificare il senso di cultura umana e digitale?

Forse é per questo che mi piace tanto leggere, perché è un viaggio in una conoscenza fatta di tanti piccoli frammenti che mi diverto a raccogliere e osservare. Forse, più che frammenti, si può parlare di germogli e boccioli.

A proposito di boccioli, hai mai letto i Curriculum Del Lettore delle rose di maggio dell’anno scorso?

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: