libri Scrittura creativa Tema libero

Web writing e libri: per imparare a scrivere per lavoro

5 Maggio 2017
Web writing e libri: per imparare a scrivere per lavoro

Quali sono i libri sul web writing da leggere, per imparare a scrivere per il web?

Questa è la domanda che mi sono posta quando ho pensato di fare della mia passione per la scrittura qualcosa di più di un hobby.

In quasi tre anni di blogging ho spulciato un’infinità di post come questo, alla perenne ricerca di un manuale che mi desse tutte le direttive su come scrivere per lavoro.

Piano piano, pagina dopo pagina ho costruito una piccola biblioteca alla quale ogni scrittore, per professione o per passione, può attingere liberamente. Forse non è una lista completa e definitiva per sapere tutto quello che c’è da sapere sulla scrittura professionale ma è abbastanza ampia da poter essere suddivisa per temi e secondo un ideale ordine cronologico.

Fammi sapere se questo elenco ti è stato utile e, buona lettura! 🙂

Libri per capire cos’è il web writing e impararne le basi

I primissimi libri per capire cos’è il web writing sono stati quelli di Luisa Carrada, Annamaria Testa e Riccardo Esposito. All’inizio ero un po’ titubante, non sapevo se avevo scelto i libri giusti ma poi mi sono appassionata alla materia e ne sono usciti i post che ti elenco. Più che recensioni sono i miei primi appunti di studio:

A questo primo elenco aggiungerei un libro che non ho menzionato molto spesso, si intitola Scrivere per il web. Diventare un web copywriter e catturare l’attenzione dei clienti di Michael Miller, edito Hoepli. A convincermi non è stato l’autore, ma la casa editrice.

Per me è stata una cosa istintiva, i nomi Hoepli e Apogeo anche, mi danno sicurezza. Sono strutturati bene, non sono pesanti da leggere e, pur essendo testi di aggiornamento che lasciano il tempo che trovano, offrono contenuti validi e materia prima per gettare le basi del web writing.

Blog personale o blog professionale: scrivere per piacere o per lavoro?

Il passaggio dal web writing al blogging potrebbe risultare naturale, quasi scontato. Peccato che non è proprio così.
Scrivere per un blog è diverso dal web writing puro e semplice perché parte da un bisogno personale che può evolversi in professionale. Se dovessi tornare indietro, questi sono i due libri con i quali partirei per orientarmi in questo settore.

  • Adesso blog! Le 22 (immutabili) leggi del blogging di Daniele Imperi, fondatore del blog Penna Blu. Volevo farne un post recensione ma Giulia Di Re mi ha battuta sul tempo e ha espresso tutto quello che avrei voluto scrivere io a riguardo. 🙂
  • Come vendere con il blog aziendale di Alessio Beltrami.

Sul libro di Beltrami però vorrei fare una parentesi a parte. Stimo molto questo autore perché al Seo & Love ha dato una lettura estremamente originale de Il principe di Niccolò Machiavelli rendendo chiaro anche ai profani cosa vuol dire scrivere per il web e fare Content Marketing. Alessio Beltrami è un ottimo lettore ma detesta scrivere. Blasfemia? No, secondo me è il punto di vista che è diverso.

Se uno scrive per condividere sé stesso, i propri sogni e le proprie aspirazioni lo fa per piacere ma se lo si fa per comunicare obiettivi e storie aziendali viene meno la componente soggettiva dell’atto di scrivere che viene incanalata per scopi professionali. Forse è per questo che Alessio Beltrami detesta scrivere, perché il suo compito non è esprimere sé stesso ma individuare e non perdere di vista lo scopo da raggiungere.

Chissà, forse preferisce leggere perché nella lettura ha trovato il suo equilibrio umano e professionale. Leggere per piacere, scrivere per professione potrebbe essere il suo motto e un’utile indicazione su come trovare la giusta via di mezzo tra gratificazione personale e professionale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scrivere per lavoro: qualcosa sul Content Marketing e lo Storytelling

Con l’andare del tempo (e delle letture) ho capito che per quanto riguarda la scrittura professionale non c’è un mondo, ma un vero e proprio universo da scoprire e da esplorare.

  • Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti di Cristiano Carriero
  • Strategie di Content Marketing. Guida alla creazione di contenuti per social e blog di Francesco De Nobili
  • Manuale di Storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa di Andrea Fontana

Sono i libri migliori che abbia letto di recente perché, per me, hanno un immenso valore d’orientamento sulle vie da percorrere per imparare ad utilizzare gli strumenti offerti dal web senza dimenticare di fornire spunti di riflessione che vanno al di là di scopi pratici e concreti. Ci ho messo tanto, tanto tempo a leggerli, ma ne è valsa la pena.

Libri per scrivere per il web: bonus e mistery box

Tempo fa ho condiviso su Instagram la foto del mio ennesimo acquisto in libreria chiamandola la Mistery Box dei libri. Oggi te la svelo, anche se devo ancora cominciare a studiarli. Dentro la borsina c’erano:

Tutti editi Flaccovio. Non sono libri di scrittura professionale ma ho deciso di inserirli comunque in questa mia piccola biblioteca per avere un’idea della trasversalità dei saperi che si intrecciano alla cultura reale e digitale.

Sono molto curiosa di leggere il primo e, pur non avendo molta dimestichezza con i temi affrontati da Saletti e Margherita, so che è necessario affrontarli in veste di lettore e di scrittore. Un po’ di cultura trasversale non fa mai male, tutto torna utile per andare oltre lo scrivere bene.

Il bonus? Lezioni americane. Sei proposte da tenere per il prossimo millennio di Italo Calvino. Questo testo ha una collocazione permanente sulla mia scrivania, mi ha aiutata molto a definire il mio intervento su Web e cultura a Latina. Le proposte raccolte vanno oltre il tempo, anticipandolo.

Per il momento concludo qui la lista di libri sulla scrittura professionale.

Vuoi cominciare a leggerne qualcuno?

Accedi pure alla lista completa con link alle schede libro sul mio canale Telegram.

Se non riesci a visualizzarla scrivimi un messaggio privato sulla pagina Facebook e vediamo come risolvere. 🙂

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Daniele 5 Maggio 2017 at 14:05

    Ciao,
    grazie per aver letto e segnalato il mio libro 🙂

    • Reply Rita Fortunato 6 Maggio 2017 at 23:24

      Ciao, Daniele!
      Di nulla, è stato un piacere leggerlo come è molto istruttivo leggerti su Penna Blu. 🙂

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: