Il cambiamento segue due vie maestre che portano all’evoluzione o all’involuzione.
Il cambiamento è lì dove appare un bivio al cui incrocio campeggia un cartello sul quale immagino questa scritta:
“Se vuoi mantenere, continua sulla via principale. Se vuoi qualcosa di nuovo, taglia di qua e ricostruisci”.
Il mio blog è arrivato a questo cartello, cosa faccio? Vado dritta contro il palo che sostiene la scritta immaginaria, lo butto giù o lo porto via con me su questo post?
Punto a una terza strada, l’equilibrio tra le due cose. Vado alla ricerca del tra.
Tutto questo per dire che, in questo blog, ho scelto di fare entrambe le cose. Ho tagliato le rubriche Lettera allo scrittore, #DigitalkRadio e Pausa racconto ma mantengo e continuo sulla via dei Curriculum del lettore e delle recensioni dei libri letti.
Forse, lungo la strada, mi fermerò a cogliere qualche dettaglio da approfondire ma adesso, adesso voglio stare un po’ con i Curriculum del lettore che mi hanno accompagnato verso la fine del 2016 e l’inizio del 2017.
Ti fermi un po’ con me?
Curriculum del lettore: ospiti che raccontano di libri e cambiamento
Perché non voglio rinunciare alla rubrica del Curriculum del Lettore?
Prima di tutto perché mi ci sono affezionata e, in secondo luogo, perché non si può partire per un viaggio di crescita senza avere il necessario per portarlo a compimento.
Le persone che hanno fatto crescere questo blog sono quelle che si sono raccontate attraverso i loro libri. Sono persone che hanno accettato di condividere le loro competenze, per divulgare parte di una cultura complessa che si muove tra il reale e digitale o anche solo per rendersi conto di quanta strada hanno fatto all’insegna del cambiamento.
Sono tutte persone che mi affascinano, dalle quali non si può far altro che imparare o che ti ricordano qualcosa che hai sempre inseguito o che, semplicemente, ami.
Inseguire i propri sogni, realizzare e amare ciò che si fa è il tema fondamentale su cui si fonda il Curriculum del Lettore di Elena Barba, l’artigiana che veste le spose. Lei che con le sue mani confeziona l’abito con il quale la donna cambia dallo status di figlia a quello di moglie, un cambiamento spinto dall’amore e sull’amore costruito.
All’amore, sentimento universale e di quasi impossibile definizione, si affianca la capacità di immaginare giocando tra gli equilibri che si creano tra vero e finto e tutte le associazioni che ne derivano. Il Curriculum del lettore di Primavera Contu è forse uno dei miei preferiti, non tanto per le letture che sono raccolte ma per la persona che mi ha permesso di ospitarle. Il suo vero nome è Primavera, la mia stagione preferita è la primavera e profuma sempre di cambiamento. Che dire poi del cognome? Contu mi ricorda contis che, in friulano, non vuol dire solo far di conto ma anche raccontare. Se poi la mia ospite di dice che in sardo contu vuol dire favola, allora il mio cuoricino fa le capriole dalla gioia.
C’è chi cambia creando e accompagnando e chi raccontando. Al cambiamento viene spesso affiancato il movimento, il desiderio di scoprire nuovi luoghi e di viverli con le persone che si amano ed ecco che, come per magia, appaiono le persone da ospitare e leggere attraverso i loro Curriculum del lettore, quello dei viaggiatori Giulia Marchesan e Fabio Sonce.
Infine, ecco che al cambiamento vissuto, narrato e ospitato compare il momento di chi aspira ad esso attraverso la lettura e la scrittura. È il momento dell’ispirazione, è il momento di lasciar andare il Curriculum del lettore di Cristina Saracano e…
attendere gli ospiti che verranno. 😉
Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay
No Comments