libri Recensioni

Leggere libri per cambiare, quando tutto gira storto

16 Dicembre 2016
Leggere libri per cambiare, quando tutto gira storto

Tutti passano un momento no, io li chiamo senza mezzi termini dei veri e propri periodi di merda ai quali, prima di leggere alcuni libri per cambiare, ho reagito spesso nei seguenti modi:

  1. Dando la colpa agli altri per le cose che non vanno nella mia vita e combattendole come Don Chisciotte lottò contro i mulini a vento,
  2. avvolgendomi in una bella bolla di rabbia e frustrazione, chiudendo gli occhi all’auto comprensione e preferendo dare ragione più ai difetti che mi attribuisco, o mi vengono attribuiti, piuttosto che alle qualità che vorrei avere,
  3. leggendo qualcosa che potesse farmi da ancora di salvezza in tutto il mare di emozioni negative che mi vorticavano dentro, e che non riuscivo a nascondere dietro un viso sorridente e pacifico.

Se pensi che io sia l’esatta rappresentazione del punto 3, non è esattamente così. Diciamo che è uno degli obiettivi a cui tengo di più e che ho cercato di raggiungere anche quando sono rimasta impelagata nei primi due step.

Per questo motivo, oggi vorrei condividere con te alcuni dei libri per cambiare, quando tutto gira storto.

Buona lettura! 🙂

Libri per cambiare: Wayne W. Dyer e Le vostre zone erronee. Guida all’indipendenza dello spirito

“Essere a tutti gli effetti, non significa eliminare tutti i problemi della tua vita”

Questa è una delle tante frasi che mi sono saltate all’occhio quando ho aperto, a caso, il testo di Wayne W. Dyer, il mio primo libro per cambiare. Se segui il mio blog dall’inizio, scoprirai che non è la prima volta che menziono Le vostre zone erronee ma, se questo è invece il primo post che leggi, allora ti rimando al Curriculum Del Lettore di Nick Murdaca.

Leggere Le vostre zone erronee, comunque, è stato il mio primo libro per cambiare. Ho imparato a rispondere a me stessa e a pormi le domande giuste, anche a quelle alle quali vorrei non rispondere perché, si sa, la verità è dura da digerire. L’ho letto in un periodo in cui mi alzavo la mattina, oltre con la luna storta, con la convinzione che avrei detto o fatto qualcosa di sbagliato finendo col credere di essere sbagliata io, come persona e per il modo in cui mi esprimevo.

Più che una guida all’indipendenza dello spirito, è una guida verso l’individuazione di quei comportamenti negativi che spesso confondiamo con il nostro modo di essere. Imparare a distinguere le due cose può sembrare una banalità ma, per me, è stato un notevole passo avanti per imparare ad accettarmi per quella che sono. Con pregi e difetti.

Se ti va di leggerlo, munisciti di matita. Ci sono molte parti che ti verrà voglia di sottolineare, trascrivere, per ripeterle come un mantra ogni volta che ti troverai a dover affrontare un problema o un ostacolo.

 

Libri per cambiare: Maxwell Matz e Psicocibernetica, un nuovo metodo per dare più vita alla vostra vita

Questo è uno di quei libri che non avrei mai scelto di mia spontanea iniziativa perché, scusa la schiettezza, la copertina è orribile.

Mi ricorda quei testi motivazionali che venivano venduti nelle strade delle città per mezzo di volantini – consegnati con domande insidiose tipo Sei sicuro di essere felice? o Vuoi scoprire come attirare il successo su di te? – distribuiti da ragazze e ragazzi vestiti in stile manager in carriera, con tanto di sorriso smagliante in dotazione. Tutto mi sapeva (e neanche tanto vagamente) di finto.

Sostanzialmente, ho letto Psicocibernetica per amore. Infatti è stato il mio compagno (un ottimista convinto) a prestarmelo. Devo ammettere che è stata una lettura edificante perché, se non altro, offre una spiegazione molto dettagliata sul fallimento inteso come opportunità verso il successo, personale o professionale che sia.

Un buon libro per cambiare. Non ho trovato sottolineature di sorta ma conservo ancora il quaderno sul quale ho riportato alcuni appunti in corso di lettura.

Il cuore saggio di Jack Kornfield e Creatività di Matthew Fox

Tra i libri per cambiare, Il cuore saggio e Creatività sono quelli dalla copertina più bella. Eh, ho capito che un libro e una persona non si giudicano dalle apparenze ma sono umana e anche l’occhio vuole la sua parte, per convincersi a cambiare.

La guida agli insegnamenti universali della psicologia buddista di Kornfield è stata una lettura impegnativa ma molto, molto affascinante. Mi sono soffermata a lungo su ogni singolo capitolo. Leggevo qualche frase, chiudevo il libro, fissavo la copertina, provavo a immaginare il suono dell’acqua che scorre e il movimento ondulatorio del fiore posato in superficie. Tornavo a rileggere. Il cuore saggio mi ha lasciato una sensazione piacevole e, malgrado il mio essere irrequieta e ansiosa, di calma.

Il passo dalla psicologia buddista alla Creatività spiegata da Matthew Fox è stato breve e mi ha indotta a recensirlo per Diario di Pensieri Persi. Questo libro, infatti, è stato uno dei motivi che mi ha portata ad aprirmi con persone conosciute sul web e scoprire una realtà dove far incontrare il divino con l’umano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Adesso come adesso non saprei dirti se la lettura di questi e altri libri mi ha migliorata come persona ma, quel che è certo, è che non ha perso la sua magia di farmi stare meglio e di darmi più fiducia nel futuro e in cambiamenti positivi.

E tu, che ne pensi? Ci sono altri libri sul cambiamento che vorresti aggiungere a questa piccola lista?

Libri per cambiare quando tutto gira storto, infografica

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply saraemotionally 16 Dicembre 2016 at 10:17

    Bellissimo post! Grazie per questi consigli, li ho segnati tutti.
    Dal canto mio ti consiglio “Il Budda nello specchio” e “Tutto ciò che conta” di Oprah Winfrey.

    Se li leggessi poi fammi sapere. Io ti aggiornerò su questi appena li comprerò e leggerò.
    Baci

    • Reply Rita Fortunato 16 Dicembre 2016 at 10:22

      Titoli consigliati, segnati! Grazie mille Sara, <3

  • Reply Marcello Trombetti 16 Dicembre 2016 at 10:26

    Leggere ti fa scoprire nuovi mondi e fa come se tu fossi li dentro

  • Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: