L’ultimo mercoledì del mese è ormai diventato un appuntamento fisso per scorrere ancora una volta i Curriculum del lettore e ringraziare gli ospiti che si sono raccontati attraverso di esso.
Con ottobre ho avuto l’onore di accogliere su questo blog le letture di professionisti del web e amici con i quali mi confronto costantemente. Condividere i libri che più hanno amato non solo ha rimpinguato ulteriormente la mia personale lista dei libri da leggere ma mi ha fatto conoscere ancora una volta quel pezzetto di umanità che vale sempre la pena di condividere, riscoprire e condividere ancora. Spero che la stessa cosa valga anche per te, che sei approdato su questo post.
Che dici? Rivediamo insieme i Curriculum Del Lettore e scegliamo cosa leggere?
Curriculum Del Lettore: cosa leggono un Digital Marketing Strategist, una giornalista e una copywriter?
Il primo mercoledì di ottobre è partito alla grande con Luigi Ferrara il cui ruolo professionale sul web è di Digital Marketing Strategist.
Troverai la spiegazione di cosa vogliano dire queste tre paroline inglesi sul suo Curriculum del lettore, a me basta sottolineare che grazie a Luigi ho scoperto libri che rivelano autori provvisti di un’apprezzabile vena satirica. Libri il cui senso dell’ironia è stato ben interiorizzato (o ottimizzato?) dal mio ospite e che più volte ho notato nelle conversazioni tra il serio e il faceto che ogni giorno riempiono (o intasano) il gruppo dei Digitalker su Telegram. Insomma, ospitare Luigi è stata una gran bella soddisfazione e penso che l’abbia notato anche lui perché devo averlo ringraziato un milione di volte.
Un’altra persona e professionista del web che “puntavo” da un po’ di tempo era Alessandra Arpi. Più di una volta mi sono trovata a leggere i suoi articoli e a dire, tra me e me, quanto sia brava in quello che fa e lasciare che il suo lavoro e il suo modo di esprimersi ispirasse le mie riflessioni. Mi piace con quanta disinvoltura ed eleganza riesca a fare informazione sul web coniugando un ruolo in ascesa, quello del consulente digitale, con quello più prestigioso ma palesemente in crisi del giornalista. Il Curriculum del lettore di Alessandra è forse uno dei più belli che abbia ospitato perché volgono lo sguardo a letture che fanno del cambiamento e del modo in cui viene affrontato il cuore di tutto il motore narrativo. Alessandra potrebbe essere la soluzione, il ponte tra i Social Media e i Media tradizionali. Questi ultimi, come è stato rilevato anche in uno degli incontri a Pordenone Legge, stanno vivendo un momento di crisi da non sottovalutare e sulla quale ci si dovrebbe soffermare a riflettere. Anche leggendo.
Infine, poteva mancare la lista di libri di una copywriter? Certo che no! Così ho pensato a Federica Segalini ma visto che è una libera professionista e mamma a tempo pieno, temevo non avesse tempo per dedicarsi a questa iniziativa. Tuttavia, domandare è lecito e rispondere e cortesia e la mia ospite ha risposto al volo, facendo non so quante cose contemporaneamente (alla faccia del multitasking) e con dovizia di particolari! Avevo già avuto un assaggio di cosa vuol dire lavorare con le parole leggendo i libri di Annamaria Testa e Luisa Carrada ma Federica Segalini si è proprio superata e mi ha lasciato un Curriculum del lettore che può benissimo essere il punto di partenza per costruire un vero e proprio trattato sull’importanza leggere prima di scrivere e su come strutturare una memoria pazzesca, sia mai che un’intera libreria debba sostare in un garage fino a data da destinarsi. Federica, sei una forza della natura! 😀
E tu, cosa ne pensi dei Curriculum Del Lettore che si sono avvicendati in questo ottobre? Se pensi di non avere abbastanza materiale da poter dire quale sia secondo te il più curioso o emozionante, nessun problema, ci sono anche quelli dell’anno scorso!
Buona lettura! 😉
Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay
No Comments