Scusa se ritorno ancora una volta all’evento Web su Carta ma è d’obbligo per darti una fugace introduzione al Curriculum del lettore di oggi, quello di Cristina Graceffa.
All’incontro eravamo sedute accanto. L’unico scambio di parole è stato se potevo farle la cortesia di tenerle un attimo il posto. Nessun problema, per il resto abbiamo ascoltato gli interventi, preso appunti. Come tutti del resto.
In seguito Cristina mi ha inviato una richiesta d’amicizia su Facebook e niente, ogni tanto scambiamo quattro chiacchiere e, seppur geograficamente lontane, prolunghiamo quella breve sensazione di vicinanza che abbiamo condiviso a Roma.
Di recente ha aperto un blog molto grazioso, dove si respira arte e creatività. Scrive in modo semplice, fresco. La trovo una personalità decisamente spigliata e tutto questo traspare anche nel suo Curriculum del lettore.
Non trovi che sia curioso come si sia evoluto un semplice, banalissimo atto di cortesia come quello di tenere il posto alla persona seduta a fianco a te? Mai sottovalutare il potere della gentilezza…
Curriculum Del Lettore di Cristina Graceffa: copywriter e social media manager
Colgo con piacere l’invito e ringrazio Rita per avermi dato la possibilità di partecipare alla sua rubrica del Curriculum del lettore.
Sono Cristina, 29 anni, un cuore diviso tra l’assolata Sicilia e il resto del mondo. Mi occupo di copywriting e social media. Tra le mie passioni l’arte contemporanea, la politica e l’Europa.
Ho ereditato da papà l’amore per l’arte e pittura poi ho scelto di studiare Politica e Relazioni Euro-Mediterranee, un percorso che mi ha permesso di acquisire uno spirito critico e consapevole. La passione per la scrittura e la comunicazione mi hanno portata a sperimentare nuove strade e seguire numerosi corsi d’aggiornamento in ambito web marketing, web editing.
Mi definisco surrealista ma non sognatrice. Credo che le cose concrete sono quelle che mandano avanti il mondo, ma senza i sogni niente diventa reale.
Leggere è una delle mie passioni, leggo per ritagliami un attimo di fantasia e perché leggere mi fa venire voglia di essere una persona migliore. Tra le mie letture preferite c’è il romanzo autobiografico di Massimo Gramellini, ho amato questo libro per l’emotività dei contenuti talvolta nostalgici ma sempre pieni di speranza. Un altro libro che ho apprezzato e letto recentemente è L’uomo fiammifero di Marco Chiarini, qui mi affascina l’idea del sogno raccontato da un bambino. Tra gli altri libri che mi hanno affascinato cito “è stato la mafia” di Marco Travaglio e poi alcuni testi scritti da autori miei compaesani (siciliani): Pirandello, Uno, nessuno e centomila e Andrea Camilleri, La Luna di Carta.
Mi piace viaggiare, soprattutto quando sono alla ricerca di nuove idee e di nuovi spunti. Tra le mete più importanti: Amsterdam, Brussels e New York, sono stati questi i posti che nella mia vita hanno lasciato il segno; qui ho toccato nuovi paesaggi, vissuto nuove culture e talvolta trovato un frammento di me stessa.
Di recente ho aperto un blog che ho deciso di chiamare PENNABIRO. La penna biro è la mia penna preferita che uso per scarabocchiare taccuini quando sono in viaggio; sono un’amante della tecnologia e il mondo digitale, ma rimango legata ai vecchi metodi di scrittura e mi piace mettere nero su bianco le parole.
Cosa è cambiato nella mia vita dall’infanzia all’età adulta? Tutto o niente, ecco giudica tu:
INFANZIA
Non ho mai sognato l’amore fiabesco e il principe azzurro. La storia più bella che ho letto da bambina è stata La bella e la bestia e ci sono affezionata tuttora. Si tratta di un mix di avventure pieno di atmosfere surreali e colpi di scena, solo alla fine il lieto fine romantico.
ADOLESCENZA
Da adolescente avevo una vera e propria passione per la storia dell’arte, mi piaceva l’estetica ma ero attenta soprattutto al contenuto delle opere. Mi affascinava leggere la biografia di chi produce capolavori per coglierne l’essenza e il significato delle idee.
MATURITA’
In età adulta mi sono appassionata alle avanguardie storiche. Il surrealismo di Magritte è stato amore a prima vista e la considero una grande lezione di creatività. Un uomo comune capace di cambiare il mondo attraverso le idee e i sogni proponendo un mondo sempre fantastico, incantevole e soprattutto irreale…
Per concludere, è stato divertente vedermi protagonista in questo blog pieno di storie di gente capace di raccontarsi attraverso le proprie letture ed esperienze di vita. Per il resto auguro a tutti voi una vita piena di sogni e vi lascio con un questo quell’articolo che parla del mio incontro con Magritte e la sua “non pipa”.
3 Comments
Fiero di averla come concittadina, determinata e professionale in ciò che fa
Cristina, una donna incredibile, collegando passione e lavoro, queste motivazioni sono straordinarie, facendo dell’umanitario la sua scelta prioritaria per venire in aiuto alle persone più sguarnite nel mondo, noi umani dovrebbe prendere esempio da lei ! È un onore per me di conoscerti.
Per Cristina è tanto semplice quanto ardua una descrizione. Per la poliedricità e la solidità nella freschezza e nella sensibilità. E’ la lava e la luce, la sintesi dell’estro e del pragmatismo, un immenso locus dentro il mondo e un immenso mondo ricco di reti. La puoi incontrare con una sigaretta alla bocca, nel suo sguardo corsaro o nel suo movimento incessante, che trae vita nella mente e nei polmoni, e ti accorgi che le relazioni internazionali e la comunicazione social è coerentemente vissuta e agita, con un sentiment, un metodo, una forza interiore quasi fosse davvero una fiamma. Può smettere di fumare ma pensa già al passo successivo. Con leggerezza. Very light. L’ho conosciuta lavorando fianco a fianco ed è tra le persone che rimarranno nella mia vita, nella continua ricorsa tra i tempi e le distanze postmoderne. E poi i voli low cost, suoi e di tutti, in cui carta e penna hanno ancora innata sacralità. #diamolecredito #lucedelsud