#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di giugno: tre terrestri e una nettuniana

29 Giugno 2016
#CurriculumDelLettore di giugno: tre terrestri e una nettuniana

Con la fine di giugno tra i partecipanti al Curriculum del lettore si annoverano tre terrestri e una nettuniana. Mi piaceva troppo questa intestazione per non metterla ma, mentre scrivevo questo post ho notato come i lettori che qui raccolgo rappresentino anche le caratteristiche di un contenuto.

Mi spiego…

Ad aprire i Curriculum del lettore di giugno è stato l’ex agente letterario Nino Mandato del quale non ho potuto fare a meno di apprezzarne la sinteticità nella forma. Questo mi ha permesso di inserire non solo le letture (e naturalmente sono tante) del mio primo ospite ma anche un suo piccolo racconto, da leggere giusto il tempo che si impiega per fumare una sigaretta.

Naturalmente una forma testuale brevissima non è sinonimo di povertà nei contenuti, anzi. Ogni volta che rileggo il contributo di Nino, sia in veste di lettore sia in veste di scrittore, rimango affascinata dall’equilibrio e dalla densità dei due micro contenuti raccolti. Da studiare con attenzione per i miei post o racconti futuri.

Quando si parla di contenuti s’intende la sostanza delle cose e delle persone e la natura del Curriculum del lettore di Roberto Gerosa esprime molto bene questo concetto mettendo in campo una interiorità sfaccettata, delicata ma non per questo debole o vulnerabile.

La capacità di sentire e entrare in empatia sono qualità non da poco, che danno profondità a qualsiasi contenuto e progetto che si voglia intraprendere nel corso di un’esistenza, umana o professionale che sia e questo genera valore.

#CurriculumDelLettore, giugno 2016

Il valore e un proprio posto nel mondo vanno però conquistati e spesso ci vuole anche un atteggiamento eroico ed ironico nel proporsi. Questo è il caso del Curriculum del lettore di Raffaele Landolfi il quale, senza farsi troppi problemi, ha raccontato la sua persona e i libri che meglio lo rappresentano. Peculiarità di un eroe è il coraggio e il coraggio non sta nel non avere dubbi ma nell’affrontarli volta per volta e con raffinata ironia.

Ricordo che Raffaele è un estimatore dei supereroi Marvel eppure se dovessi equipararlo a un personaggio dei fumetti non riesco a fare a meno di associarlo a Cattivik, un genio del male decisamente simpatico e molto più buono di quanto non voglia apparire.

Ho finito con l’illustrare i tre terrestri, ora manca la nettuniana Monia Taglienti. No, non è un’extraterrestre ma un’abitante della blasonata Nettuno, località la cui storia inizia con l’antica Roma e che si affaccia sul Mar Tirreno, uno dei vari possedimenti dell’omonimo dio latino dalla quale la cittadina prende il nome. Si vede che ho studiato un po’, vero? 😛

Ad ogni modo, ho aspettato tanto il Curriculum del lettore di Monia e anche se non ho ancora avuto modo di incontrarla di persona, adoro la grinta che mette in tutte le cose che fa e che non deve mancare mai quando si lavora con le parole e si gestisce un blog, qualsiasi sia l’argomento di pertinenza.

Riassumendo, i curricula di questo mese hanno raccontato persone, consigliato libri e determinato le caratteristiche di un contenuto che sono:

  • sinteticità,
  • sensibilità ed empatia,
  • eroica ironia e, soprattutto,
  • grinta.

Che ne dici? Lo diamo il massimo dei voti a questi bellissimi contenuti e personalità?

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

2 Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: