#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore: il primaverile terzetto di marzo

30 Marzo 2016
#CurriculumDelLettore: il primaverile terzetto di marzo

Le porte della primavera sono state varcate già da un pezzo così come sono sbocciate, meravigliose e variegate come i fiori, le lettrici di marzo mostratesi attraverso i loro Curriculum Del Lettore.

Vieni a leggerle?

#CurriculumDelLettore di Violetta Breda

Violetta Breda: una lettrice determinata e coccolosa

Ok, “coccoloso” forse è un termine un po’ troppo materno o potrebbe apparire frivolo ma quando Violetta Breda si è offerta e mi ha offerto il suo Curriculum del lettore mi ha fatto veramente tanta tenerezza.

Avrei voluto abbracciare e congratularmi con la sua versione tredicenne timida ma seriamente motivata a comprendere la storia e la letteratura femminile più intensa e tormentata. Così come avrei voluto stringerle la mano nel corso della nostra fruttuosa conversazione che ci ha fatto ricordare e riscoprire letture attualissime ma difficili da digerire per chi ha la virtù e la maledizione di aver una certa sensibilità.

Violetta è proprio come il suo nome, è stata tra le prime a spuntare dal suolo delle letture invernali e a mostrare i colori del suo animo. L’ho ammirata e continuo a farlo perché per quanto piccola e delicata, rivela una forza notevole. 🙂

#CurriculumDelLettore della creativa educatrice Sylvia Baldessari

Sylvia Baldessari: una lettrice creativa ed educativa

Sylvia Baldessari è quella che, in termini di vita virtuale e social, potrei considerare una vecchia conoscenza pronta per trasformarsi in un’amicizia reale. È una mamma, è un’educatrice, è una donna creativa e capace di adattarsi al mondo che cambia analizzandone i suoi meccanismi comunicativi.

L’ho corteggiata per mesi per il suo Curriculum del lettore ma poi, quando mi sono trovata a buttar giù alcune righe per introdurla, mi sono domandata se la stessi presentando nel modo giusto. Insomma, si occupa di formazione ed educazione digitale e non si rivolge solo ai bambini ma anche agli adulti, ampliando non poco il raggio d’azione in cui opera.

Per fortuna mi è venuta incontro (anche se era tarda sera) specificando alcuni concetti e lasciando che il gioco prendesse il suo corso.

A proposito, anche i fumetti sono una cosa seria, eh? Anch’essi meritano di far parte di una libreria e di essere letti e riletti quando e quanto più ci piace perché ne abbiamo trovati alcuni che offrono contenuti visuali e testuali da non sottovalutare.

#CurriculumDelLettore: le inutili letture di Chiara Bertora

Chiara Bertora: una lettrice per niente inutile

Con Chiara Bertora il sodalizio è nato quando abbiamo scoperto che i nostri rispettivi blog sono nati lo stesso giorno e mi è piaciuto immaginarci entrambe a fissare lo schermo dei nostri pc e decidere di costruire uno spazio web, un’identità virtuale guidata dalla passione per la scrittura e dalla voglia di mettersi in gioco.

Il suo Curriculum del lettore non racconta solo sé stessa ma le fasi della vita che caratterizzano la stragrande maggioranza dei lettori i quali, spontaneamente, si sono lasciati attrarre da ogni tipo di narrazione, fantasiosa o realistica che sia, per dipingere il proprio mondo con “inutili” colori, imparar ad allenare l’occhio (e l’orecchio) a riconoscere le sfumature di un tono di voce, per lasciar cader l’attenzione su di un aneddoto quotidiano e per affrontare, con un sorriso ironico, l’essere professionalmente precari.

Insomma, Chiara non poteva mancare in questa miscellanea marzolina e ancora una volta la ringrazio per aver contribuito con pochissimo preavviso. Mitica!

Nota a margine: A proposito, non so se l’avrai notato ma, dopo Canva, ho cominciato a sperimentare l’utilizzo di un altro tool, Pablo, per creare le immagini in evidenza e adattarle ad ogni singolo curriculum. A consigliarmi questi strumenti davvero interessanti è stato il gentilissimo Luca Borghi con il suo post 5 tool gratuiti per creare i tuoi contenuti visual. Un articolo decisamente illuminante.

You Might Also Like

1 Comment

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: