#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Chiara Bertora: le “inutili” letture della blogger di Ero Daria

23 Marzo 2016
curriculum-del-lettore-di-chiara-bertora-blogger-di-erodaria

C’era un cartone animato che davano su MTV che mi piaceva un sacco e raccontava di un’adolescente molto nerd, molto intelligente, moderatamente asociale e con uno spiccato senso dell’ironia tendente al sarcasmo.

Si chiamava Daria e io la trovavo semplicemente magnifica e veramente spiritosa, proprio perché non gliene fregava niente del pensiero altrui né, tantomeno, si preoccupava di far la simpatica. Un idolo!

Chissà se questo pensiero combacia con la filosofia di vita della trimamma Chiara Bertora la quale si presenta così nel suo blog:

“Cronache piuttosto inutili di una mamma precaria”

Una frase che spiazza per la vasta gamma di interpretazioni che il lettore può darne e che svela l’ironica essenza dell’adolescente occhialuta che scruta, un filo sprezzante, i liceali frivoli e superficiali, immune dalle lusinghe della mondana vanità e comunque capace di distinguersi dalla massa grazie al suo acume, una giacca verde e gli immancabili anfibi.

Il tone of voice di Chiara è però molto più solare e frizzante della monocorde Daria, forse è per questo che il suo blog si chiama Ero Daria. Non lo so, quello che posso dire è che quando le ho chiesto il suo Curriculum del lettore non si è ritratta in un riservato nichilismo intellettuale ma ha contribuito, con lo stile che la contraddistingue, ad arricchire la biblioteca di letture e persone accolte da questa iniziativa.

Chissà se le è scappato un sorriso mentre scriveva le meravigliose inutilità che l’hanno resa la persona che è e che ho il piacere di ospitare (con tanto di applausi ammirati).

#CurriculumDelLettore di Chiara Bertora

Curriculum Del Lettore di Chiara Bertora: blogger di Ero Daria

INFANZIA

Da bambina, che io ricordi, ho cominciato vere letture lunghe coi regali della Prima Comunione. Vecchie vicine di casa di mia nonna mi hanno così introdotto ai grandi classici dell’infanzia, come Piccole Donne Crescono, che lessi prima del molto più affascinante Piccole Donne. Mi viene facile, ora, dire che mi sentivo tanto Jo. E, in quanto Jo, ammiravo sconfinatamente Meg.

Poi ci furono I pattini d’Argento, un’edizione ridotta di Jane Eyre che trovai nella biblioteca di mia mamma bambina, a casa di mia nonna. E Il Mago di Oz, nei caldi pomeriggi di agosto in campagna.

Sul finire degli anni Ottanta, mi tuffai mani e piedi nel fantasy e fu Michael Ende a traghettarmi negli anni Novanta, prima con l’indimenticabile Momo, poi con La Storia Infinita. Fu lì che, forse, mi convinsi ad approcciare Tolkien, di cui ho letto e amato Lo hobbit, ma mai nella vita ho poi avuto il coraggio di inoltrarmi nel Signore degli Anelli.

ADOLESCENZA

Credo sia stato in assoluto il momento di mia massima attività da lettrice. I miei compagni più svegli che ammiravo in gran segreto per il loro essere già vissuti senza aver ancora in gran parte vissuto pronunciavano frasi sprezzanti circa l’impossibilità di vivere solo attraverso i libri. Qualche volta mi viene da pensare come Pavese che, invece, “a dischiudermi la vita sono stati in gran parte i libri”. Mio malgrado, loro malgrado.

A svezzarmi alla vita ci metto Il bar sotto il mare, la lettura di alcuni brani da parte di una supplente di italiano alle medie, mi fulminò letteralmente. Ci metto Marcovaldo e Il sentiero dei nidi di ragno misteriosamente usciti dalla stessa penna, che tra l’altro è la penna che forse amo di più al mondo. Ci infilo tutto Herman Hesse, che si comincia con Siddartha, ma poi è un attimo farsi travolgere da tutto il resto.

Ci metto il periodo cupo di Dracula e Frankenstein. Ci metto con tutto il cuore e la pancia e il fegato e le reni ne I fiori del male. Ma più di tutto credo che sia un dovere morale per me ricordare il libro che in assoluto ho riletto di più nella vita, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, in assoluto il “mio” romanzo di iniziazione. A cosa non lo so, ma mi ha iniziato.

GIOVINEZZA

Tormentoni di cui un po’ mi vergogno: praticamente tutto De Carlo, a cominciare da Di noitre. Ho dovuto spolparlo quasi tutto, prima di accorgermi che erano tutti piuttosto uguali.

Tormentoni di cui vado abbastanza fiera: tutto Pennac, a partire dal Paradiso degli Orchi. Benjamin Malaussène, per me un fratello (e con la madre che aveva, non è del tutto escluso).

È stato anche il tempo dell’avvicinamento alla letteratura sudamericana, Cent’anni di solitudine, su tutti.Poco originale, lo so, ma mi è servito a concepire un certo gusto per le epopee, cui ho dato sfogo più tardi (spoiler sulla maturità, attenzione!) coi meravigliosi Ovunque, proteggici e Quando Teresa si arrabbiò con Dio.

MATURITÀ

Oggi che, per come è montata la vita, leggo un po’ meno, mi sono molto appassionata agli scrittori contemporanei, a ciò che mi è vicino per età o magari per genere. Leggo molte scrittrici, infatti.

Penso sia un periodo, ed è il periodo de L’iguana non vuole, Il ministero della Bellezza, Mal di Pietre, Gli anni al contrario, Il desiderio di essere come tutti.

Qualche incursione nella letteratura americana, Olive Kitteridge sul comodino. Molta voglia di colmare qualche lacuna, di riuscire ad affrontare i russi e anche qualche gigante nostrano ingiustamente ignorato.

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply mrsbean73 23 Marzo 2016 at 8:41

    Bellissima la tua rubrica e la presentazione assai calzante di Chiara, ops Erodaria.
    Scoprire le letture delle persone che apprezziamo aggiunge un tassello in più importante…e ci si ritrova anche con piacere ad aver condiviso autori e libri.
    Un caro saluto a entrambe 🙂

    • Reply Rita Fortunato 23 Marzo 2016 at 8:50

      Grazie MrsBean73, il bello di questa rubrica è che è costruita da persone belle di loro. Io non faccio altro che metterle vicino, è un modo come un altro per coccolarmele un po’. :*

      • Reply mrsbean73 23 Marzo 2016 at 8:52

        Un modo bellissimo per coccolarle e l’ospitalità è una gran virtù! 😉 un abbraccio

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: