#CurriculumDelLettore Guest Post

Curriculum del lettore di Maria Grazia Tecchia: blogger di Tecnologia 360

13 Gennaio 2016
Curriculum Del Lettore della Tech Blogger Maria Grazia Tecchia

Oggi c’è il curriculum del lettore di una blogger e personcina deliziosa, con lunghi capelli ricci e due bellissimi occhi nocciola. No, non è Ludovica De Luca, anche se per simpatia e intelligenza si assomigliano, ma Maria Grazia Tecchia.

Ok, forse sono un po’ di parte ma questa fanciulla è veramente una brava blogger e, rispetto a me, con la tecnologia va così d’accordo che ha deciso di fondare Tecnologia 360. Cerco di seguire i suoi post con regolarità ma, quando ho un dubbio tecnologico, è la prima persona che mi viene in mente quando e, senza indugiare, le chiedo lumi.

Non sempre si risolve ma la conversazione si chiude sempre con una risata e io desisto dal desiderio di scaraventare lo smartphone da qualche parte o di chiudere il PC esclamando:

“Adesso basta, tra noi due è finita, non ti accendo più!”

Alla fine però, torno sempre alla tastiera e al web e il motivo per cui lo faccio l’ho spiegato su Palestra Writer  in Perché ho aperto un blog. Lì ci sono le motivazioni fornitemi da Maria Grazia Tecchia che, finalmente e con non poca emozione, posso ospitare in veste di lettrice.

Fammi contenta, leggi il suo curriculum del lettore. Sono certa che non ti deluderà 😉

#CurriculumDelLettore di Maria Grazia Tecchia (immagine via Tecnologia 360 blog)

Curriculum Del Lettore della Tech Blogger Maria Grazia Tecchia

Prima di cominciare vorrei ringraziare la cara Rita per l’ospitalità e per avermi dato la possibilità di fare questo piccolo viaggio negli anni, costringendomi a uno sforzo di memoria non indifferente che, ovviamente, non ha dato i suoi frutti.
Ho quindi spalancato le ante della libreria e mi sono lasciata travolgere dai ricordi e dai miei libri, che mi hanno accompagnata per giorni in avventure e storie nuove e ogni volta completamente diverse.

Ho seguito l’iniziativa del Curriculum del lettore dai primordi: finalmente partecipo con piacere!

Ok, anche se non ci sono regole rigide dovrei seguire a grandi linee le tappe cronologiche della mia vita ripercorrendo le relative letture, giusto Rita?
Let’s go.

Non ricordo molto dei libri che ho letto durante la mia infanzia, perché amavo farmeli leggere dai miei genitori prima di andare a dormire, e probabilmente si tratta delle favole che un po’ tutti noi oggi conosciamo.
Ma devo ammetterlo, non sono molto affidabile, ho una memoria abbastanza volatile e quindi avanti veloce le lancette del tempo e arriviamo all’adolescenza.

Da piccola leggevo libri di svariati generi, e sulla scia del buon esempio di mia sorella più grande iniziai presto a leggere, soprattutto d’estate anche come esercizio per rendere il ritorno sui banchi meno traumatico.
Mi piaceva arrampicarmi su per la libreria alla ricerca di qualche titolo che attirasse la mia attenzione, tra i volumi maniacalmente conservati di mia madre, ma uno dei primi che mi abbia davvero lasciato qualcosa è stato senza ombra di dubbio Il vecchio e il mare, di Hemingway.
Avevo 12 anni, a scuola ci avevano chiesto di leggere due libri a piacere ed io ne scelsi uno dalla libreria di famiglia, uno che aveva letto qualche tempo prima proprio mia sorella liceale.

La scelta peggiore che potessi fare?
Forse, probabilmente ero davvero troppo piccola per capire ed apprezzare adeguatamente quello che per i ¾ mi sembrò un vero e proprio polpettone, ma qualcosa mi colpì di tutta la narrazione: il modo in cui l’autore descriveva minuziosamente le scene del protagonista in uno dei suoi tanti giorni in mare. La lenza che gli scorreva tra le mani, che in alcuni momenti prendeva le sembianze di un coltello affilato, il dolore, lo sconforto, la sconfitta…
Dettagli, che parola dopo parola disegnavano nella mia mente i tentativi che quotidianamente e meccanicamente si susseguivano in tutta la vita del vecchio pescatore.
No, non fu il fallimento a colpire la ragazzina ingenua che ero (ero?), ma la perizia della penna che aveva saputo trascinarmi tra le onde di quella storia.

Iniziavo a scoprire la magia dello “Show, don’t tell”.

Più tardi scelsi qualcosa che a mio avviso fosse più romantico, più leggero, più… sbagliavo ancora.
Ragione e sentimento, quella furbetta di Jane Austin.
Credo di averlo odiato, non capivo come si potesse elogiare una scrittrice che era stata in grado di scrivere pagine, su pagine, su pagine, su pagine… di amori che fanno giri su giri infiniti, impossibili, insopportabili.
Risolta poi in poco meno di un paio di pagine.

Un oltraggio alla mia pazienza, era quello il premio per aver resistito e desistito dall’abbandonare la lettura fino all’ultima goccia d’inchiostro?

Niente da fare, continuavo a preferire i libri di narrativa di scuola: mi perdevo per ore nelle storie di ragazzi come me che vivevano fantastiche avventure che nemmeno mi sognavo di notte, mentre io al massimo tenevo il naso in mezzo a quei fogli di carta.

Poi, ho scoperto Shakespeare, e lì è stato amore a prima vista. Avevo 14 anni quando iniziai a leggere Romeo e Giulietta in versione integrale: adoravo le sue espressioni ricercate, sintomo di un tempo ormai lontano, ma ciò che apprezzavo di più era lo sfondo teatrale dell’opera, che spesso mi divertivo a recitare da sola nella riparata solitudine della mia mente.
Fu così che al primo seguì Il sogno di una notte di mezza estate: un capolavoro ai miei occhi, uomini con teste di animali, il vero e il falso che si intrecciano e si allontanano, la realtà che si confonde con la fantasia, il desiderio d’amore scambiato e non ricambiato.
Uno spettacolo, iniziavo finalmente a divertirmi!

Proseguendo avanti veloce arrivo ai 16 anni con il primo vero libro che mi abbia mai travolto: Il codice da Vinci.
Fu il mio professore di italiano e latino del liceo a ordinare di leggerlo durante le vacanze estive, e anche se sapevo di perderlo nell’anno successivo – non avrebbe potuto interrogarmi! – decisi che poteva valerne la pena.
Del resto, era già un bestseller, doveva pur avere qualcosa di buono!

In tre giorni fui completamente assorbita in quel mondo di arte, ingegno, numeri e storia, un racconto che mi stupiva e meravigliava ad ogni pagina, tanto che ne ho adorato ogni singolo capitolo e la lettura filava veloce, tutta d’uno sorso, ore dopo ore senza distrazioni.
Uno dei libri che una volta finito ti lascia con un amletico dubbio, della serie:

“e mo? Che faccio?”

Venne l’università, e dopo lo studio e la lettura entusiasta dei Canti di Leopardi che ho sempre amato, e la Gerusalemme Liberata riletta almeno 3 volte, un evento particolare cambiò la mia vita.
A 23 anni riscoprii Coelho, di cui avevo già letto la scioccante storia di Veronika decide di morire, ma questa volta il viaggio in solitaria di un ragazzo alla ricerca del suo destino mi diede l’impressione che non solo alcuni libri ti scelgono, ma che sanno anche parlarti.

La morte di mia nonna mi sembrò un evento meno traumatico, seppur non meno doloroso, con la compagnia dell’Alchimista.

Frugando tra i ricordi, nel valzer sequenziale delle mie letture punto il dito su Viaggio al centro della Terra.
Un libro recente, per una lettrice non sempre assidua che viveva un periodo di particolare agitazione.
Cunicoli, tunnel, laghi sotterranei e una fauna preistorica che tenta ad ogni passo di ammazzare uno dei protagonisti: l’ideale per un soggetto ansioso, talmente tanto che per giorni interi non riuscii a proseguire nella lettura, finché Otto, Axel e Hans non sbucano in uno spazio ampio, arioso e luminoso – seppur segregato nelle viscere della Terra – che finalmente mi ridiede ossigeno. *continua a leggere, puoi smetterla di trattenere il fiato*

Sfoglio ancora una volta le pagine dei miei libri e trovo qualcosa di ancor più recente, un sospiro calmo e sento il profumo delle foglie di tè di Shizukuishi e della sua nonnina guaritrice sperduta tra le montagne del Giappone.
Un idillio bucolico durato poco, ma pur sempre un idillio quello con le prime pagine di Andromeda Heights di Banana Yoshimoto.

E concludo citando l’ultimo libro che ho letto, che mi ha tenuta incollata alle pagine per tante notti fino a trovarmi addormentata e delusa dal mattino perché non ero riuscita a leggere com’era andata a finire, sopraffatta dalla sonnolenza notturna.
Un libro consigliato mesi prima da un’amica folle, che era riuscita a incuriosirmi descrivendolo come “un libro il cui finale ti farà cadere dalla sedia”.
La mia prima esperienza con Jonathan Coe è stata esaltante, a tratti disturbante, senza dubbio divertente e certamente sorprendente.
La casa del sonno, con i suoi continui viaggi nel tempo tra passato e presente, è uno dei pochi libri ti fanno sgranare gli occhi nel momento in cui l’autore, finalmente, concede al lettore di intuire come sta andando a finire, dopo un giro di follia, analisi profonde e assurde, amori (forse) impossibili, e un filo conduttore non da poco: la continua ricerca del proprio Io.

You Might Also Like

11 Comments

  • Reply avvocatolo 13 Gennaio 2016 at 8:53

    Ho rotto la sedia… perché mi sono alzato in piedi ad applaudire questo cv! Per 9/10 è sovrapponibile al mio, però Yoshimoto mi sta sullo stomaco… sarà che ho speso 30 euro per tre libri che tutti e tre non arrivano a 200 pagine eheheh. Scherzo, ovviamente le pagine si pesano, non si contano. Ne ho letti tre ma onestamente non capisco perché mia moglie ami tanto questa autrice, forse perché figlia di un marxista .-D

    • Reply Maria Grazia Tecchia 13 Gennaio 2016 at 9:01

      Grazie Avvocatolo,
      mi lusinghi!
      In verità anch’io pensavo mi prendesse di più la Yoshimoto, e dalle prime pagine del libro pensai davvero di aver scoperto un’autrice interessante da continuare a leggere ma…
      Niente, la magia è sparita, sono passata (almeno per il momento) ad altro 😀

      • Reply avvocatolo 13 Gennaio 2016 at 9:07

        Dall’oriente posso consigliarti Mishima, uno qualsiasi dei suoi libri, ma in particolare Il Padiglione d’Oro. Ci senti dentro il Giappone, quello vero, un’altra cultura, ma con una lievità, una leggerezza e un’affilatezza delle parole che ne esci quasi ferito. Fidati! 100×100 sicuro che ti piacerà. Piacere di averti incrociato, grazie a Rita 😉

    • Reply Rita Fortunato 13 Gennaio 2016 at 9:02

      Grande!

      Ecco, per la verità, anch’io non mi sono trovata molto con Banana Yoshimoto. Tempo fa lessi L’abito di piume e lo trovai strano, onirico. Caratteristica tipica della letteratura giapponese. Di contro, ho adorato i libri di Yukio Mishima e non mi è dispiaciuto quel che resta del giorno di Ishiguro. 🙂

      • Reply avvocatolo 13 Gennaio 2016 at 9:07

        !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ho appena citato MIshima!!!!!!! Ho i brividi, giuro che non avevo letto il tuo commento!

        • Reply Rita Fortunato 13 Gennaio 2016 at 9:33

          Tu stai salendo di tantissimi punti ai miei occhi, sappilo! Ora esigo anche il tuo #CurriculumDelLettore e… se possibile, un tuo racconto da ospitare qui! (Se hai tempo e voglia, non vorrei stressarti eh?)

          • avvocatolo 13 Gennaio 2016 at 9:57

            Il curriculum lo sto scrivendo cara ma è una fatica bestia. Non voglio sembrare autoreferenziale, e però non voglio sottacere i libri che ho amato tanto, è un gioco di equilibrio mica da ridere… e poi non voglio esser prolisso… insomma pian pianino ci arrivo!

      • Reply Maria Grazia Tecchia 13 Gennaio 2016 at 9:14

        E va beh, così però mi incuriosite troppo eh! 😀
        Aggiungo alla mia wishlist, piacere mio 😉

  • Reply vespamoto39 27 Gennaio 2016 at 15:37

    tremo cara Rita, tu sai perché haha!!

    • Reply Rita Fortunato 27 Gennaio 2016 at 17:03

      Effettivamente… fa un po’ freddino in questi giorni. 😉

    Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: