Guest Post

Più libri, più liberi: l’esperienza di Bruna Athena

16 Dicembre 2015
Più libri più liberi 2015: l'esperienza di Bruna Athena

Più libri più liberi 2015 è una fiera della piccola e media editoria che si tiene a Roma. Sapendo che Bruna Athena ha avuto il piacere di partecipare, ho pensato di chiederle di parlare della sua esperienza in tal senso.

Quindi, oggi a parlare sarà lei. Vieni a scoprire quali potrebbero essere titoli e i libri da mettere sotto l’albero?

Bruna Athena

Più libri più liberi 2015: la prima volta di Bruna Athena

La mia prima volta a Più libri più liberi 2015 è stata davvero emozionante: tantissimi libri, case editrici nuove e incontri con gli autori! Non so se lo sai, ma Più libri più liberi altro non è che la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria: quale posto migliore per un lettore accanito!

Questa è stata la quattordicesima edizione e, come sempre, non ci sono state solo le case editrici, con i loro “appetitosissimi” stand, ma si sono svolti anche tanti incontri con gli autori. Purtroppo, ho potuto essere a Roma solo il 5 dicembre: mi son accontentata di una sola giornata, trascorsa da invasata spendacciona!

Più libri più liberi, alcuni acquisti di Bruna Athena

Partecipare a Più libri più liberi 2015 è stato entusiasmante per diversi motivi: ho potuto acquistare libri che, in alternativa, avrei potuto prendere solo online; ho adocchiato altre case editrici che non conoscevo; ho potuto vedere e personalmente conoscere gli autori che ho letto; ho, finalmente, conosciuto di persona bloggers con cui non avevo fatto altro che cinguettare.

Naturalmente, non ho potuto fare a meno di acquistare libri, che talvolta alle fiere vengono un po’ scontati. Il mondo della piccola e della media editoria italiana è vastissimo, non puoi immaginare quante case editrici esistano: pubblicano autori interessanti e, che le grandi case non se la prendano a male, talvolta propongono delle edizioni che sono dei veri e propri gioiellini, almeno da un punto di vista estetico. A parte i miei acquisti NN Editore e Minimum Fax, ho acquistato un libro Hacca, una casa editrice che da me a Napoli non avevo mai visto: mi ha attirato tanto per i titoli quanto per la bellezza dell’edizione.

Più libri più liberi, presentazione M. Fois e D. De Silva

Le presentazioni dei libri sono state la ciliegina sulla torta: non è tanto per i libri in sé, quanto per la possibilità che ti offrono di interagire con chi, normalmente, è presente in tutto quello che scrive e tu leggi, ma non vedi mai. Sarà che mi chiedo spesso cosa ci sia, esattamente, nella testa dello scrittore, che esperienze abbia, ma in me vederli dal vivo genera un effetto adrenalinico. Il momento migliore è stato quello in cui ho potuto vedere assieme Diego De Silva, Marcello Fois, Marco Peano e Nicola Lagioia (Premio Strega 2015): mi faceva strano vederli lì, in un colpo solo. Lo ammetto, mi sentivo vagamente come quando i Backstreet Boys comparivano in qualche programma in tv: infantilmente eccitata.

Ho seguito, purtroppo, solo quattro presentazioni. La prima è stata la presentazione del libro L’isola delle storie, antologia di storie scritte dagli autori che, ogni anno da quattro anni, sono scelti per partecipare al Festival di Ventotene. Alla presentazione hanno partecipato Evelina Santangelo, Tommaso Pincio (Premio Sinbad 2015) e Marco Peano ( Libro dell’anno Fahrenheit 2015).

La seconda presentazione che ho seguito è stata quella del libro Ex Voto di Marcello Fois, che ho letto da poco. Era quella che attendevo con maggiore ansia: c’era anche Diego De Silva! Interessantissima discussione, è stata l’occasione per parlare di folklore, delle donne della Sardegna, questa terra ricchissima e sconosciuta, da cui proviene il simpaticissimo Marcello Fois.

Ho seguito con piacere la presentazione di Carne viva, romanzo portato in Italia dalla casa editrice SUR, di cui ancora non ho avuto il piacere di leggere nulla. La casa editrice che ora s’è aperta agli autori angloamericani, dopo anni di lavoro sugli autori sudamericani. Non ho letto il libro, ma la presentazione ha accresciuto la mia curiosità: l’autrice Merritt Tierce è una donna, a quanto sembra, colta e profonda: vedremo!

Più libri più liberi: presentazione Merritt Tierce

Quarta ed ultima presentazione è stata quella con Marco Balzano, autore del romanzo L’ultimo arrivato, vincitore del Premio Campiello 2015 con Sellerio: una persona che mi ha trasmesso molta simpatia! Del libro non posso dir nulla, perché lo posseggo ma ancora non l’ho letto.

Partecipare a Più libri più liberi 2015 è stato bello perché ho avuto l’opportunità di conoscere le altre blogger: ho potuto dare un volto in carne ed ossa anche a loro!

“Sono quella tutta capelli e buste in seconda fila”

Come potevo descrivermi meglio, in quel momento? Ho conosciuto Nuvole d’Inchiostro e Scratchbook: i nostri incontri sono stati fugaci, ma ugualmente piacevoli. Costruire una rete virtuale è divertente, è utile per scambi fruttuosi di opinioni e di idee, ma renderla concreta è decisamente meglio!

Non so se ne avrò la possibilità, ma spero al più presto di poter rifare questo tipo di esperienza. Magari la prossima volta riesco, finalmente, ad andare a Torino oppure a conoscere dal vivo l’autrice di questo bel blog, che mi sta ospitando. Capito, Rita? La prossima volta ce la faremo!

You Might Also Like

3 Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: