Il carisma è, secondo la definizione del vocabolario:
«Il prestigio personale derivante da innate capacità di comando, da forza di persuasione e simili».
Secondo Le 42 leggi universali del Digital Carisma di Rudy Bandiera, il discorso è molto più ampio.
Come si ottiene il Digital Carisma? Le 42 leggi di Rudy Bandiera
In verità la prima definizione di carisma è:
«Dono dello Spirito Santo / Grazia concessa in forma e con effetti personali».
A leggere questa piccola frase mi è venuto da sorridere perché l’autore de Le 42 leggi universali del Digital Carisma, Rudy Bandiera, specifica in continuazione che il suo intento non è quello di porsi come guru o guida spirituale ma non fa altro che seguire alcuni punti fondamentali sorti nel corso della stesura del suo precedente libro, Rischi e opportunità del web 3.0.
Alla fine però non è riuscito a distaccarsi da uno stile tutto mistico e kungfuico (scusa, ieri sera ho guardato Kung Fu Panda). Lo dico in senso positivo, eh?
Come sempre, se si leggono i testi di Riccardo Scandellari è naturale approdare a quelli di Rudy Bandiera. Sono soci e in quanto tali, si completano a vicenda. Se il primo è pacato e spiega con calma quali sono gli strumenti e i comportamenti giusti da adottare online, il secondo spiega, fondamentalmente, come attirare l’attenzione e raggiungere il giusto grado di carisma.
Accostare la ricerca di attenzioni e con il desiderio di essere carismatici potrebbe sembrare un controsenso, ma è così che ho percepito Le 42 leggi universali del Digital Carisma. La prima è facilmente ottenibile anche con mezzi che ledono la libertà altrui, la seconda invece è una fonte di attrazione positiva che richiede impegno costante, tempo e intenti ben più nobili e duraturi.
Fin dalle prime pagine Rudy Bandiera analizza il carisma così:
«Dalla mia esperienza, in particolare online, mi sono fatto l’idea che il carisma sia composto da quattro componenti: empatia, creatività, sicurezza e forza di volontà».
Da queste quattro qualità umane e profondamente personali parte per sviluppare ben 42 Leggi. Sono tante da ricordare, anche con un quintale di fosforo a disposizione. Tuttavia, non serve disperarsi, sono brevi e l’autore comunica direttamente al lettore come se fosse seduto al bar con un amico e si parlasse del più e del meno.
L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, sentire ciò che loro sentono e farli stare bene. È una ricerca continua dell’armonia tra individui dove tutti contribuiscono al benessere reciproco. Dire che voglio farti stare bene e metterti a disposizione tutto quello che credo ti faccia sentire a tuo agio non è la stessa cosa e, per raggiungere la seconda opzione, un minimo di creatività ci vuole.
Quello che conta non sono gli intenti buonisti ma i fatti. Se con i fatti si dimostra di essere una persona empatica che si impegna, con creatività, alla crescita comune allora si ha anche una buona dose di sicurezza e forza di volontà. Tutto è collegato.
Detta così sembra facile ma il libro prende in considerazione anche gli estremi. Spesso si ha l’illusione di comportarsi e di possedere istintivamente le quattro componenti fondamentali del carisma ma è facile cadere nei suoi contrari, egocentrismo, mediocrità, arroganza e testardaggine fine a sé stessa. Difetti che hanno una natura infida e insidiosa prontamente segnalati dal libro.
Più che farsi leggere, Le 42 leggi universali del Digital Carisma si fa ascoltare. L’avevo appena iniziato che ho preso a riferimento la sesta e la settima legge per strutturare il post su che cosa sia una buona idea. Direi che è efficace, no?
Sinceramente, non ho grandissime considerazioni da fare sull’ultimo libro di Rudy Bandiera, non perché non mi sia piaciuto o che l’abbia trovato banale, anzi. Mi ha dato parecchi spunti di riflessione e va ad aggiungersi a quei testi che consulterei volentieri e più volte nel corso del tempo.
Se mi sento insicura o incoerente, posso ritornare sulla legge 23 e da lì riprendere il filo dei pensieri e appurare se il percorso intrapreso è in linea con i miei obiettivi.
Se sono in preda al nervoso perché una cosa non mi riesce (e capita spesso) allora la legge 34 fa al caso mio.
Se mi sento in colpa perché penso di aver trascurato questa o quella persona nel corso di una conversazione nata sui social, allora posso pensare alla legge 33 e avanti di questo passo.
Le 42 leggi universali del Digital Carisma è un ottimo libro e, inoltre, sono contenta di non aver avuto difficoltà nel reperirlo. È associato ad una giornata particolare e che ricordo con piacere perché è stato acquistato mentre giravo per Udine, a cercare libri nella bella manifestazione che è la notte dei lettori.
L’unica cosa che non mi ha convinto di questo libro è come si presenta il testo stampato. È difficile da spiegare ma, malgrado ogni singolo capitoletto con consti di più di due paginette, i caratteri mi sono sembrati disposti in modo troppo fitto e il segno che separa il numero del capitolo dal titolo e che sottolinea ogni citazione mi pare un po’ bruttino.
Anche l’immagine di copertina, in verità, non mi fa impazzire. Bella la scelta di rappresentare il cuore, come simbolo di intelligenza emotiva e con valore indiscutibilmente empatico, ma alla fine mi è sembrato un po’ freddo.
Dettagli e considerazioni comunque soggettive, ognuno ha un suo gusto personale e non per questo sconsiglierei la lettura de Le 42 leggi del Digital Carisma.
Un libro e una persona non si giudicano mai dalla copertina, soprattutto se la prima impressione che ne hanno dato è positiva.
Autore: Rudy Bandiera
Titolo: Le 42 leggi universali del Digital Carisma
Casa Editrice: Dario Flaccovio Editore
Pagine: 175
Anno di pubblicazione: maggio 2015
Prezzo di copertina: € 12
8 Comments