#CurriculumDelLettore

Curriculum del lettore: come è nato e compagni di viaggio

29 Luglio 2015
Curriculum del lettore: come è nato e compagni di viaggio

La lettura non è statica come non lo sono le persone che amano immergersi in un libro.

Quando ho creato una bozza del mio Curriculum Del Lettore ho cercato di parlar di me in un modo diverso affidandomi a un mondo fatto di libri. Questi ultimi possono essere la chiave d’accesso alla conoscenza non solo intesa come cultura o nozione di base ma risulta essere anche uno spiraglio verso la conoscenza di persone reali.

L’idea che mi ha portata a creare il curriculum del lettore e che è stata addirittura definita “geniale” è in realtà molto semplice. Voleva essere un qualcosa di tangibile, concreto. Non solo una lista infinita di titoli dalla quale attingere per formare il proprio gusto letterario, ma anche un modo di conoscersi, di interagire, di leggere.

#CurriculumDelLettore, come è nato e compagni di viaggio

È facile definirsi lettori perché si compie tale azione, un po’ meno definire cosa ci ha portati ad essere tali. Io ho fatto fatica ad imparare a leggere però sono sempre stata affamata di storie. Non so perché. Forse preferivo una realtà fatta di immaginazione che la realtà e basta. Quest’ultima non è proprio piacevolissima e, per certi versi, è pure noiosa. Segue regole fisse e le cose che non vanno bene, sembrano non cambiare mai, né in meglio né in peggio. Nei libri è diverso. Se una storia non ti piace è sufficiente non proseguirla, metterla da parte per quando verranno tempi migliori. Più adatti.

Le persone e le idee vanno e vengono, i libri rimangono. Sono compagni fedeli che ti porti dietro per tutta la vita, sono qualcosa che puoi lasciare. Quelli che più hai amato sono sempre nuovi. I libri migliori sono quelli che vorresti leggere all’infinito. Quelli che conservano le stesse parole e la stessa trama eppure, ogni volta che le scorri, ti dicono sempre qualcosa di nuovo. E tu sei lì, sorpreso di rilevare qualcosa che prima ti era sfuggito. Così vicino e così distante. Mutevole, come le persone. Come i lettori.

Curriculum vuol dire carriera. La carriera è un percorso che si fa per arrivare da un punto ad un altro. Per scalare i gradini sociali per merito, per studi. È la via per poter accedere alla possibilità di essere un elemento produttivo e utile per la società. Perché ho scelto di associare una forma scritta, appartenente al mercato del lavoro, con la pratica della lettura? Perché nessuno lo legge. Viene impilato in qualche cassetto e, quando diventano troppi, passano nel cestino o nel trita documenti. Senza essere letti. Al massimo colpiscono l’attenzione al momento della consegna. Quelli sono più fortunati, se sono originali, forse, vengono ricordati.

Le persone dimenticano le persone, i libri letti però non si dimenticano. Per questo è nato il Curriculum Del Lettore, per ricordare che siamo persone e che cambiamo in continuazione.

curriculum-lettore-bozza

Spesso mi sono sentita dire che dovrei vivere di più, che la vita non è nei libri. Non esiste cosa peggiore da dire ad un lettore perché gli si nega di provare emozioni, di essere capace di interagire con la realtà, di non sapere come vanno le cose e di non saper fare. Più volta mi è sorto il dubbio. Hanno ragione le persone o i libri che sono stati scritti da persone?

Probabilmente non so vivere, ma non riesco a fare a meno dei libri. Ho abbozzato quelli che maggiormente mi hanno lasciato un’emozione forte, quelli che mi è parso di vedere nelle persone reali che ho conosciuto finora, quelli che mi hanno spiegato, informato, infervorato, avvilito, odiato.

  • Li ho amati, coccolati e difesi come ha fatto Bruna Athena dall’infanzia  all’adolescenza.
  • In certi casi mi hanno cambiato la vita. L’ho permesso come ha detto Francesco Ambrosino.
  • Ho visto un lato di me che non conoscevo e Mimma Rapicano l’ha riconosciuto, l’ha condiviso.
  • Mi sono fermata ad osservare un cielo trapuntato di stelle mentre Silvia Comerio mi indicava le sue stelle di carta .
  • Ho ammirato l’abbondanza e la varietà di storie, pensieri, ricordi e conoscenza raccolti da Alessandro Borgogno. Con essi ha arredato La casa imperfetta.
  • Ho abbracciato la sensibilità che traspare dalle letture di Mirna Pioli il cui senso estetico mi ha portata ad assegnarle una biografia di Coco Chanel.
  • Ho affrontato il disgusto causatomi dagli scritti di Charles Bukowski. Alla fine mi ha presentato il #CurriculumDelLettore di Simone Bennati. E mi sono sorpresa.
  • Ho osservato le contraddizioni e la volubilità dei pirati che sembrano convivere senza problemi nella dotta preparazione culturale di Francesco Mercadante.
  • Ho conversato sul De Vulgari Eloquentia e condiviso i pensieri di Matteo Pogliani.

In poco più di un mese ho trovato più compagnia di quanta me ne aspettassi. Il #CurriculumDelLettore mi ha aperto un universo infinito proveniente da appena 9 persone, bloggers per lo più. Eppure non mi basta. Cosa succederebbe se partecipassero altri, quanti libri e persone potrei trovare, conoscere e ricordare?

Photo Credits: immagine in evidenza via Pixabay

You Might Also Like

8 Comments

  • Reply Sonia 29 Luglio 2015 at 10:07

    Arriveremo tutti, prima o poi 🙂
    Meravigliosa iniziativa.

  • Reply annaecamilla 29 Luglio 2015 at 13:22

    Bellissime psrole, bellissima iniziativa, posso dirti solo che hai trovato un’anima gemella! 🙂

    • Reply Rita Fortunato 29 Luglio 2015 at 20:00

      Uh,mi piacciono le anime gemelle. Tanto quanto i libri e le persone che mi si presentano attraverso il #CurriculumDelLettore. Mi stai preparando il tuo? Lo leggerei molto volentieri!♡

      • Reply annaecamilla 1 Agosto 2015 at 14:47

        No, non lo sto preparando mi dovrei dedicare con attenzione e soprattutto dedizione, ma in questo periodo sono un po’ incasinata. Ma appena mi libero mi piacerebbe tanto. Grazie e buon fine settimana! 🙂

  • Reply Alessia Savi (@PennyL4ne) 29 Luglio 2015 at 19:40

    L’idea è davvero bella, Rita. Non sono riuscita a leggere tutti i curriculum, ma mi sono ripromessa di farlo quanto prima. Non lasciare per strada la tua lista di candidati: troverai tanti mondi e nuovi libri con cui andare avanti, mano nella mano.
    E persone che non vorrai più lasciare andare, con il loro bagaglio di libri.

    • Reply Rita Fortunato 29 Luglio 2015 at 19:55

      Alessia,sono felice che ti piaccia questa iniziativa.
      Seguirò il tuo consiglio e grazie per le belle parole. Mi si è sciolto il cuoricino. 😙

  • Reply Chiara Ferri 8 Agosto 2015 at 11:17

    Bella idea questa del #CurriculumDelLettore! Vorrei mandarti anche io il mio! 🙂

  • Leave a Reply

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: