L’aperitivo lungo con Elena ha toccato parecchi argomenti tra cui la stesura di una lista di letture estive per Federica Urso, meglio conosciuta nei social come Malitia.
«Su Facebook la trovi, prova chiederle l’amicizia. Adora leggere e sono certa che ti piacerà. Avete molte cose in comune».
Alla conversazione passata va aggiunto uno scambio di informazioni con una bibliotecaria. Due dialoghi apparentemente diversi fra loro ma accomunati da un elemento comune, incentivare la lettura.
Per farlo però bisogna stilare una lista di libri da leggere e la scelta può essere orientata nei modi più disparati.
In questi giorni ho scoperto alcune iniziative volte a creare un elenco di letture e i modi di divulgarle. Vieni a scoprirle con me?
Via con la lista di letture estive per To Be Read di Malitia
Quando Elena mi ha parlato di Federica Urso, oltre a dirmi che mi sarebbe piaciuta molto come persona e per gusti letterari, mi ha specificato che è anche fondatrice e titolare di un bel blog letterario, Dusty Pages in Wonderland e che sui social è nota anche sotto lo pseudonimo di Malitia. Purtroppo non le ho chiesto l’origine del soprannome ma, da quello che ho capito, è talmente abituata ad essere chiamata Malitia che il sentirsi salutata con il nome di battesimo la destabilizza. Testuali parole.
Nonostante questa strana dicotomia d’indentità, Federica ispira tutta la mia simpatia. Forse anche per come si è posta nel video, di appena 10 minuti, in cui presenta la sua To Be Read (tbr) estiva. A parte il lato estetico della sua persona, è decisamente molto carina, si esprime con scioltezza e in buon italiano. Ha dei gusti letterari variegati e nell’illustrarli non è assolutamente noiosa ed è autoironica.
L’iniziativa di compilare delle tbr è una pratica molto comune sul web e tra i lettori. Un modo semplice e divertente per scambiarsi titoli e informazioni su letture presenti e future. Una condivisione di conoscenza tra lettori forti che mette l’accento su quanto possa essere social un’attività solitamente relegata alle sale silenziose delle biblioteche. Ho quindi partecipato volentieri al tbr estivo seguito e promosso da Federica.
La foto l’ho collocata all’inizio di questo paragrafo ma, forse i titoli potrebbero non essere leggibili e quindi ti riporto qui la mia tbr. Per amor di chiarezza indicherò tra parentesi se si tratta di una nuova lettura o di una rilettura:
- Florence di Stefania Auci, edito Baldini & Castoldi (nuova lettura)
- Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo di Raffaella Fenoglio, edito Fanucci (nuova lettura)
- Zia Mame di Patrick Dennis, edito Adelphi (rilettura)
- La Trilogia dell’Adamo Pazzo di Margaret Atwood, edito Ponte Alle Grazie (prestito bibliotecario e nuova lettura)
- Il giovane Holden di J.D. Salinger, è un libro che acquisii con le uscite di un giornale. Ora però non ricordo se era con il Corriere o con La Repubblica. Mi pare sia la seconda testata. (rilettura)
- Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada, Maggioli Editore (nuova lettura)
- Le vostre zone erronee di Wayne W. Dyer, edito Bur (rilettura)
- La storia infinita di Michael Ende, edito Tea (nuova lettura, anche se conosco a memoria i film)
- Farsi capire di Annamaria Testa, edito Bur (nuova lettura)
- I ferri del mestiere di Fruttero & Lucentini, edito Einaudi (nuova lettura)
- Afferma la tua identità con il Net Branding di Riccardo Scandellari, Flaccovio Editore (nuova lettura)
- Le 42 leggi universali del Digital Carisma di Rudy Bandiera, Flaccovio Editore (nuova lettura)
- American Gods di Neil Gaiman, edito Oscar Mondadori (nuova lettura perché mi devo preparare all’adattamento televisivo da parte del network americano Starz) e
- L’eloquenza in volgare di Dante Alighieri, edizioni Bur (rilettura).
È una lista un po’ strana perché vi sono parecchi generi mescolati fra loro ma, con calma e uno alla volta, me li godrò tutti e te ne parlerò sul mio blog molto volentieri.
Prima di lasciarti però volevo dirti qualcosa su quanto mi è capitato ieri nella piccola biblioteca del mio pase. Tranquillo, il peggio è passato e sarò più breve di quanto tu possa immaginare.
Un poster per la letteratura per ragazzi e il sito Damatrà
Come avrai notato, la mia tbr estiva comprende La trilogia dell’Adamo Pazzo di Margaret Atwood. Gli unici libri che non ho acquistato ma che ho preso in prestito in biblioteca.
Appena entrata, ho trovato il poster appeso sotto il bancone della bibliotecaria. Mi scuso per la qualità dell’immagine che, purtroppo, risulta tagliata. A volte sono colta da una sorta di delirium tremens.
Adoro i colori vivaci e l’impostazione del manifesto mi è parla pulita e ordinata. In più, mi piaceva l’idea di associare a ogni titolo librario un modo di essere del lettore, spiritoso, avventuroso, enciclopedico, introspettivo, eccetera. È un buon modo per promuovere la lettura cercando di entrare in empatia con il potenziale lettore, senza spaventarlo, anzi, emozionandolo.
Ho chiesto delucidazioni alla bibliotecaria e mi ha spiegato che il poster che ha attratto la mia attenzione illustrava l’iniziativa Crescere leggendo della cooperativa sociale Damatrà. Sono andata sul sito e… ci ho giocato.
Damatrà è una bella realtà che si impegna ad avvicinare i più piccoli al fascino e alla bellezza della lettura e a viverla attraverso l’uso di tutti i sensi.
Iniziative dedicate al mondo del libro e della lettura sono tantissime e, da quanto mi ha specificato la bibliotecaria, spesso sbocciano al sopraggiungere dell’autunno. Questo vorrebbe dire che potrei avere ulteriori spunti di riflessione da confidarti attraverso i miei post. Ti farebbe piacere?
8 Comments
Buongiorno! se ti fa piacere ti ho nominato per un nuovo tag. A te la scelta di farlo o no. A presto!
Buongiorno cara, grazie ma… potresti spiegarmi in cosa consiste la nomina? Così ho tutte le informazioni necessarie per scegliere. 🙂
devi fare le stesse mie domande o altre domande rivolte ad altri blogger, dieci o meno.Tutto come vuoi. Ma li devi avvisare! se e solo se ti fa piacere! 🙂
Quindi tu porrai delle domande a me e poi io proseguo scegliendo un altro blogger? Su quale argomento?
Sono curiosa.
In teoria e così ma puoi farti da sole le domante e darti le risposte! come meglio ti piace…argomenti vari. Buona domenica e sempre a tua disposizione!
Va bene, buona domenica anche a te. 🙂
Cara Rita, buon pomeriggio.
Come stai? Spero bene. ^_^
Approfitto di questo tuo post (che cade a pennello!) per comunicarti che “ti ho nominata” per il Summerbookmusic Tag”, un giochino estivo molto simpatico a cui spero ti andrà di partecipare. Trovi tutte le informazioni qui:
https://innomineartis.wordpress.com/2015/08/04/summer-bookmusictag-un-simpatico-gioco-estivo-tutto-da-condividere/
A presto! Un abbraccio!
Ciao Annarita, partecipo molto volentieri. L’iniziativa mi piace. 🙂