libri Recensioni

Leggere #SonoDiventatoMiaMoglie di Francesco Mercadante: storia di Augusto Pandossa

10 Giugno 2015
#SonoDiventatoMiaMoglie-Francesco-Mercadante

Francesco Mercadante è quello che io considero un fine cultore della lingua italiana. Aspetto rilevato anche da Francesco Ambrosino che non ha perso l’occasione di scambiare con lui quattro chiacchiere per conoscerlo meglio.

Io te ne ho accennato nel post che scrissi su Tempo, linguaggio e #adotta1blogger e oggi te ne parlo più approfonditamente, tentando di recensire il suo libro intitolato #SonoDiventatoMiaMoglie. Quanti hashtag, etichette del web… Potrebbe essere un argomento per una riflessione a sé.

Scusa, non volevo divagare. Passo subito al dunque.

Ecco le mie impressioni sul libro di Francesco Mercadante (se vuoi saperne qualcosa di più sulle sue competenze ti consiglio di leggere il suo Curriculum Del Lettore e il libro abbinatogli).

#SonoDiventatoMiaMoglie-Edizioni-Ideedisuccesso-autore-Francesco-Mercadante

#SonoDiventatoMiaMoglie: chi è Augusto Pandossa?

Protagonista del testo di Francesco Mercadante è Augusto Pandossa.

Un personaggio che, prendendo in prestito una battuta di Danny De Vito tratta dal film La guerra dei Roses, è una vera e propria contraddizione in termini.

Professore di lettere stimato e di sconfinata erudizione, Pandossa è un uomo rispettabile che ama gironzolare per le strade malfamate. Ha una sessualità considerata dai più scandalosa e deviata ma coerente con la natura dell’animo umano. Parla e veste con eleganza eppure ha un che di grezzo e primitivo. Sfida l’inconscio e la sua insondabilità e non teme il diverso e il rifiutato perché prostituite e abitanti, a detta di Augusto:

«Si collocano al confine della razionalità urbana e garantivano la sussistenza dell’inesauribile e stimolante relazione tra l’uomo ed il limite reale».

La stessa voce narrante, nel descrivere Pandossa al suo interlocutore, sottolinea che egli è stoico ed epicureo in egual misura.

Malgrado tale dualità, illustrata nella sua versione più estrema, Augusto Pandossa è estremamente coerente con sé stesso e con la materia e i valori che lo guidano. È il fulcro attorno al quale ruota l’intera narrazione che, oltretutto, presenta tre colpi di scena i quali, collocati in tre punti strategici di #SonoDiventatoMiaMoglie, non solo spiazzano il lettore ma lo inducono a procedere fino alla fine e a chiedersi quali saranno gli sviluppi successivi.

#SonoDiventatoMiaMoglie, lo stile di Francesco Mercadante

Al di là del personaggio che ti ho illustrato, più che porre la mia attenzione sulla trama preferisco parlarti dello stile di scrittura e di come lo scrittore si pone nei confronti del lettore e quale stile linguistico utilizza.

Per farla semplice, mi è risultato naturale associare #SonoDiventatoMiaMoglie alla livella del muratore, strumento utilizzato per verificare se un piano è perfettamente orizzontale. Precisione, non solo nelle parole adottate ma anche nel modo di condurre il lettore nei meandri dell’inconscio e delle inclinazioni psicologiche di Pandossa.

Più volte ho individuato articoli di Errori & Parole che, messi in un contesto narrativo esterno al blog, acquisiscono un senso e una veste nuova. Pensieri e considerazioni dai molteplici livelli interpretativi, giochi e astuzie linguistiche seguono quello che io oserei dire le regole non regole e l’effimera definizione di ciò che è il flusso di coscienza. Tutto è calibrato con estrema cura e niente è dato al caso, anche se si trattano materie solitamente collocate nella sfera degli impulsi e dell’irrazionale.

Libro molto affascinante. A un prezzo che, escluse le spese di spedizione, è decisamente irrisorio.

Autore: Francesco Mercadante
Titolo: #SonoDiventatoMiaMoglie
Illustrazioni: Sara Morghese
Casa Editrice: Edizioni Ideedisuccesso
Pagine: 95
Anno di pubblicazione: febbraio 2014
Prezzo di copertina: € 4

You Might Also Like

2 Comments

Leave a Reply

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: